Description
Cantine Barone…Il Vino del Cilento Ogni male stuta (ogni male spegne!): questo è il claim di un’azienda vitivinicola che incarna in pieno le prerogative di un territorio annoverato tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dell’UNESCO e che racchiude sapienza antica e ricerca di un’innovazione benefica. Il Cilento, da millenni, ha ispirato tantissimi poeti e cantori. Molti dei miti Greci e Romani che si pongono alla base della nostra cultura occidentale, sono stati ambientati sulle sue coste: il Mito delle Sirene, il Mito delle Creature Malefiche, il Mito di Palinuro ne sono solo alcuni esempi.
Tracce, ricordi, monumenti, cultura, sentieri legati a questa ricca storia, oggi sono salvaguardati anche dal Parco Nazionale del Cilento. Ed è proprio in questo groviglio, fatto di uomini, storia, natura, ricchezza e austerità che sorge Rutino, paesino cilentano di circa 900 anime e dove, in seguito ad una profonda ristrutturazione di una Cantina Sociale nasce nel 2004 l’Azienda Agricola Vitivinicola Cantine Barone.
I vigneti si sviluppano su dodici ettari di un terreno, a tratti difficile da domare ma che si lascia pettinare dolcemente dai filari di viti che ridisegnando, con ordinate geometrie, la fisionomia del paesaggio tipicamente cilentano. Giuseppe Di Fiore, Francesco Barone e Perrella, i fondatori della Cantine Barone e profondi conoscitori della “riconversione biologica”, prestano molta attenzione nell’ impiegare tecniche colturali ed enologiche che provengono dall’antica tradizione contadina, tutelando le vecchie uve autoctone. Le uve primarie dei vini Cantine Barone provengono da vitigni Aglianico e Fiano il cui suggello del carattere cilentano conferisce ad essi tutta l’allure dei grandi vini.