Description
Più di cento anni fa, il fondatore e porta nome dell’azienda, incominciò a coltivare e produrre vino nel rinomato territorio dell’Alto Adige, nei pressi del suggestivo Tremin Termeno, con i suoi straordinari vicoli e la bellissima Piazza del Municipio; oggi l’azienda è condotta con la stessa passione e sapienza del fondatore, dalla quarta generazione della famiglia dei fondatori Hofstatter. Le nuove generazioni oggi sono particolarmente attente alla coltivazione di vitigni esigenti, come quelli relativi il Pinot Nero e il Gewurztraminer. Questi vini rappresentano degnamente i marchi dell’azienda, insieme ad altri vitigni autoctoni come Lagrein, Pinot Bianco e Schiava. La manodopera necessaria alla coltivazione è ancora molto numerosa, nonostante il costante impiego delle più moderne tecnologie vitivinicole. Modernissima è la cantina che consente una complessa maturazione dei vini e una delicatissima vinificazione. Dato curioso, già nell’anno 1987 le tenute Hofstatter riportavano in maniera accurata i nomi delle particelle sulle etichette del Barthenau Vigna S. Urbano Pinot Nero e Barthenau Vigna S. Michele Pinot Bianco. L’azienda Hofstatter fu inoltre la prima tenuta in Alto Adige ad introdurre la “Vigna” per valorizzare e conservare i nome della stessa e vinificare separatamente. Martin Foradori Hofstatter, esattamente come il padre Paolo Foradori, riconosce nella tradizione, un valore e un punto focale per la qualità del proprio lavoro.